“Solitudini” di Salvatore Quasimodo è una poesia che cela al suo interno dei versi celebri, che poi daranno vita a un altro ...
Edoardo Albinati e Teresa Ciabatti, Joël Dicker e Mathias Enard: sono solo alcuni dei grandi nomi italiani ed europei che ...
Il pensiero di Karl Jaspers offre una prima, compiuta, configurazione dell'esistenzialismo novecentesco: egli riflette ...
Se accostare inverno e gatto vi sembra azzardato, forse sottovalutate la fantasia dei poeti e sicuramente non conoscete "Il ...
Un comandante abbandona la nave per ultimo. Il generale Umberto Nobile non si era attenuto alla tradizione marinara (sancito anche dall’art. 303 del Codice della navigazione, dal 1942), prestata ...
Il linguaggio aulico dei suoi versi e dei suoi romanzi dimostra come, nella produzione italiana primonovecentesca, Gabriele D'Annunzio sia l'autore che meglio ha saputo maneggiare il potere eclettico ...
Gabriele D’Annunzio possiede un entusiasmo straordinario che non risiede solamente nel suo istinto primordiale e onnivoro di conoscenza, ma anche e soprattutto nella tendenza all’esaltazione ...
Giuliano Brenna è editore e scrittore e, nel 2024, ha dato alle stampe il suo romanzo “L'odore dei cortili”. In questa ...
Dopo tanti romanzi, saggi e plaquette, l’autorevolezza di Walter Siti non si discute, soprattutto se si interessa del corpo umano: come è stato, come è e come sarà. La sua è una compilazione ...
La libreria San Benedetto dedica una rubrica social a tutto ciò che si è perso e ritrovato nei libri usati che vanno verso ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results